Ottimizzare siti web fa schifo… se non sai come farlo di Andrea Cardinali

Ottimizzare le performance di un sito web è importante, lo è da diverso tempo perché impatta sia sulla SEO, in quanto la velocità è fattore di ranking per Google, sia sulla User Experience in quanto gli utenti non restano a lungo su un sito web che impiega molto tempo a caricarsi.

In questo articolo, il mio collega Matteo Doronzo (specializzato, tra le altre cose, nell’ottimizzazione dei siti web) ci racconta proprio cosa fare per rendere i siti più performanti.

Sommario

Il corso di Andrea Cardinali

Quando mi sono imbattuta nel corso di Andrea Cardinali, che ho iniziato a seguire dopo il suo Speech interessantissimo sui Core Web Vitals, al Wordcamp Italia 2021, ho subito pensato che fosse il momento giusto per approfondire questi argomenti che stavo studiando autonomamente, ma che mi lasciavano ancora con le idee un po’ confuse.

Cosa sono i Core Web Vitals

I Core Web Vitals sono tre parametri definiti da Google per misurare l’esperienza dell’utente sui siti web.
In particolare definiscono il tempo di caricamento del primo contenuto visibile in pagina, il tempo che passa dalla prima attività dell’utente sullo schermo e la stabilità visuale della pagina web.

Sono parametri a cui viene assegnato un punteggio e, noi del settore, dobbiamo lavorare per ottenere nei Core Web Vitals un risultato nella fascia verde (good).

Da giugno 2021 un update dell’algoritmo di Google ha fatto rientrare i Core Web Vitals in fattore di ranking per il posizionamento in Serp.

Ovviamente i fattori di ranking, come spiegato più volte, sono oltre duecento, ma questo update in particolare è stato molto importante perché impatta sia sul motore di ricerca, sia sulla UX (fondamentale nella SEO), perché a Google sta sempre più a cuore il comportamento degli utenti.

Tornando al corso di Andrea, svoltosi nelle giornate 28, 29 gennaio e 4 febbraio 2022 è stato davvero illuminante.

Prima di tutto ho scelto di partecipare a questo corso, sebbene impegnativo (tre giornate piene dalle 09.00 alle 17.00), grazie alle referenze del docente. Andrea è molto verticalizzato sulle performance Web, non a caso la sua agenzia, Performize, è specializzata sull’ottimizzazione della velocità dei siti web e sullo sviluppo di siti web ottimizzati.

Il programma del corso

Nelle prime due giornate abbiamo visto, anche con esercitazioni pratiche, quali strumenti utilizzare per fare un audit esaustiva e come ottimizzare i siti web con i plugin (anche quelli costruiti con page builder).
Nella terza giornata (la più impegnativa del corso) abbiamo visto l’ottimizzazione lato codice.

Andrea è stato molto esaustivo e generoso nel fornirci gli strumenti che lui stesso utilizza giornalmente nel suo lavoro.

Ora bisogna sicuramente fare molta pratica e, come si dice, “sporcarsi le mani” per far fruttare le nozioni apprese perché il miglior insegnamento sarà dato dall’esercizio sul campo.

Se pensi di aver bisogno di un'analisi approfondita delle performance del tuo sito web, o se pensi che questo influisca sul suo posizionamento in rete e desideri capire in che misura, contattami per una consulenza.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loc. San Paolo 4 ꞁ 14024 Moncucco Torinese (AT)
tel. 348 08 05 967luisa@luisafassino.com | p.i. 01614350054 ꞁ c.f. FSSLSU83D61L219D
© Copyright 2025 luisafassino.com 

Testi a cura di Enza Branca | Foto di Maricrea e Davide Secco

facebook-squarelinkedin-squareinstagram