Nell'epoca odierna si riscontra sempre più la veridicità del fatto che "se non sei online, non esisti". La rete, infatti, è il mezzo più veloce, condiviso e gratuito per veicolare messaggi di ogni genere in tempo reale ed è anche il principale strumento di conoscenza, "in palmo di mano", che sia ha la fortuna di possedere. Da ogni luogo e in qualsiasi momento, infatti, per sapere qualcosa in più su qualunque argomento, persona o attività ci affidiamo alle ricerche online, sospettando scarso successo se ciò da noi ricercato non produce molti risultati. In questo contesto, pertanto, i siti web acquistano un'importanza preponderante rispetto ad ogni altro strumento, soprattutto in ambito commerciale. Definiamo insieme gli obiettivi che possono essere alla base di diverse tipologie di siti web.
Sommario
Il sito vetrina è la scelta ideale se si vuole presentare la propria attività commerciale, cioè l'offerta dei propri prodotti e servizi, sul web, con l'intenzione di differenziarsi ed emergere dalla concorrenza. Il sito ha l'obiettivo di far conoscere l'azienda e, pertanto, non è utilizzato per vendere direttamente e, solitamente, si compone di poche pagine: una dedicata alla storia dell'azienda e alla sua mission; una dedicata alla produzione e una dedicata ai contatti, affiancata da un form online per incoraggiare i potenziali clienti a contattarvi. Rappresenta una vera e propria vetrina che viene utilizzata per pubblicizzarvi e rendervi noti.
Un blog è un diario online, utilizzato per pubblicare opinioni e contenuti multimediali, e si caratterizza per la dinamicità della sua struttura. Il blog, sito web la cui diffusione su ampia scala risale ad una decina di anni fa, esprime il cambiamento e l'evoluzione se confrontato alle pagine statiche dei siti "normali". Rappresenta un proprio angolo di mondo che è espressione di un punto di vista personale e di uno stile di vita vincente. Viene utilizzato da coloro che amano scrivere e possiedono argomenti da raccontare e si caratterizza per lasciare aperta una porta ai visitatori che possono lasciare commenti ed opinioni. Sicuramente è un mezzo non statico che richiede attenzione, tempo e pazienza, non solo per inserire contenuti interessanti, ma anche per replicare ai commenti degli utenti. Mentre un blog personale può consistere in una valvola di sfogo e di autopromozione, un blog aziendale è finalizzato ad entrare in contatto con potenziali clienti e rappresenta la più comune strategia di web marketing.
La landing page, cioè la pagina di atterraggio, è uno degli strumenti più diretti di marketing che ha lo scopo di trasformare i visitatori di un sito in contatti e, poi, in clienti. La landing page ha un'importanza cruciale nel processo di conversione del traffico di un sito web ed è diretta ad acquisire i dati degli utenti per poi profilarli. Di solito è affiancata ad una pagina web che deve persuadere circa la superiorità e la qualità di determinati prodotti e servizi dell'azienda, invogliando i visitatori a compilare il form online, lasciando i propri dati. I contatti verranno utilizzati, in seguito, per inviare proposte e offerte commerciali. Infine, è opportuno in cambio dei dati degli utenti, offrire alcuni servizi gratuiti che possano far crescere di credibilità l'offerta commerciale ed invogliare i visitatori a stabilire un contatto non occasionale, ma diretto ad un rapporto commerciale soddisfacente per entrambe le parti. Ciò che può essere offerto va dalle guide gratuite scaricabili, in formato di ebook, ai servizi di consulenza gratuita o ai tutorial. Il requisito deve essere uno: contenuti e materiali utili e di qualità, altrimenti si produce l'effetto opposto rispetto a quello ricercato.
Un sito di e-commerce consente di vendere beni e servizi su scala globale o, comunque, sul mercato scelto come target. Ormai l'e-commerce è l'alternativa ai negozi fisici, che ha guadagnato talmente tanta popolarità e successo da effettuare il sorpasso nei confronti di questi ultimi. Un negozio online non solo è più semplice da avviare e da gestire, comporta meno spese fisse ma, soprattutto, permette di rivolgersi ad un mercato potenzialmente illimitato e, quindi, più redditizio, raggiungendo persone e paesi che sarebbero, altrimenti, fuori da ogni possibilità di contatto. I siti di e-commerce possono avere strutture diverse e trattare generi differenti, ma in comune hanno sempre alcuni elementi, non ravvisabili nella gestione di un negozio tradizionale: il fatto di essere aperti h24; di non avere limiti geografici; di gestire l'inventario in modo automatizzato; di svolgere attività di marketing focalizzata, per via di tutti i dati dei clienti che vengono raccolti e utilizzati.
E tu l'hai definitivo l'obiettivo del tuo sito web? Se vuoi saperne di più o studiare con me la strategia del tuo biz contattami!
Testi a cura di Enza Branca | Foto di Maricrea e Davide Secco