Le professioni della SEO

Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca (in lingua inglese Search Engine Optimization, in acronimo SEO) si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l'indicizzazione ed il posizionamento di un'informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei crawler (detti anche bot) dei motori di ricerca (quali ad es. Google, Yahoo!, Bing, Yandex, Baidu ecc.) al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle SERP (pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web).

Wikipedia

Io non amo definirmi SEO Specialist, anche se nel mio logo e nel mio brand è rimasto questo termine (a cui sono affezionata), tanto ostico quanto indefinito.

Io sono una Webmaster, specializzata nella realizzazione di siti web strutturati in ottica SEO; io studio la SEO, giorno dopo giorno, con amore e costanza, ma questo non è sufficiente a definirmi SEO Specialist.

Sommario

Chi è il SEO Specialist e di cosa si occupa?

Nella mia esperienza sul campo mi sono fatta l’idea che il SEO Specialist debba fare solo questo.

Un SEO Specialist si occupa di SEO dalla mattina alla sera. Punto. Non può svolgere altre attività e ha bisogno di determinate figure in affiancamento. Soprattutto non può prendere in gestione infiniti progetti insieme.

Perché la SEO è tantissime cose: studio, analisi, audit, contenuti, strategia, analisi dei dati, monitoraggio dei risultati, attività onpage e offpage e, per questo, ogni singolo progetto richiede uno smisurato numero di ore dedicato.

Le figure professionali che affiancano il SEO Specialist

Proprio perché un SEO non può fare tutto da solo ci sono alcune figure che lo devono affiancare per definire un progetto vincente. Perché fare SEO non è solo posizionare bene un sito web o una landing page, ma bisogna portare a un risultato tangibile e misurabile, a una conversione che sia l’iscrizione a un corso piuttosto che l’acquisto di un servizio.

Tutto parte dalla strategia e della strategia si deve occupare un SEO Strategist se il progetto parte da zero, se invece un sito già esiste ma non è ottimizzato si parte da un audit (necessaria proprio a definire il punto di partenza), La Seo audit è un vero è proprio servizio venduto da un SEO Specialist, Strategist o da un’agenzia, per la quale è più semplice coprire le varie figure professionali di riferimento. L’audit evidenzierà le criticità del sito web e l’ordine di priorità sul quale è necessario intervenire.

In genere gli interventi emersi dall’audit saranno eseguiti dal Webmaster (la professione digitale che più mi si addice) e poi si entrerà nel merito dei contenuti, che piacciono tanto a Google e che in genere sono scritti da un SEO Copywriter, il cui compito sarà sì di scrivere ma dovrà anche conoscere quelle basi di SEO tecnica che gli permetteranno di scrivere contenuti in ottica SEO perché scrivere non basta. E scrivere bene non basta. Ma bisogna scrivere per Google e per gli utenti, rispettando quelle regole che se non conosci non potrai mettere in pratica.

Ci sarà, poi, chi si occupa di SEO offpage (Link Building e Advertising) e chi analizzerà i dati tramite Google Analytics o darà la caccia a eventuali errori in Search Console.

E alla fine della filiera della SEO ci sei tu, cliente, che capisci il valore di questo lavoro, quante persone operano al tuo progetto, le lasci fare, le rispetti, hai consapevolezza delle ore passate dietro analisi, dati, algoritmi, test (anche errori, di tanto in tanto), ma sai che alla fine se si lavora bene, con impegno e costanza, i risultati non possono non arrivare.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loc. San Paolo 4 ꞁ 14024 Moncucco Torinese (AT)
tel. 348 08 05 967luisa@luisafassino.com | p.i. 01614350054 ꞁ c.f. FSSLSU83D61L219D
© Copyright 2025 luisafassino.com 

Testi a cura di Enza Branca | Foto di Maricrea e Davide Secco

facebook-squarelinkedin-squareinstagram