La fasi di progettazione di un sito web

Sommario

Come progettare un sito web che converte

Progettare un sito web può sembrare decisamente complesso e, sicuramente, è la parte operativa quando si pensa di mettere in piedi un progetto digitale, che richiede può tempo.

Sicuramente perché quando pensi al tuo sito web, o meglio, una volta che lo hai pubblicato sarebbe bene non modificarne la struttura troppo sovente se no google e gli utenti stessi potrebbero entrare in confusione.

È vero, il mercato si evolve e, magari, anche il nostro progetto online si evolve con il tempo per cui non c’è nulla che non possa essere plasmabile e adattabile a nuove esigenze, ma è bene avere le idee chiare da subito.

Per questo motivo ci si deve porre subito alcune domande fondamentali:

  • Perché mi serve un sito web?
  • Che prodotto/servizio desidero proporre?
  • A chi mi rivolgo?

Questo sono solo alcuni esempi, ma avere bene il testa il target con cui desideriamo metterci in contatto è fondamentale. Il punto zero per avviare un business di successo.

Le fasi della progettazione (step by step)

Definire il target

Dopo aver definito a chi ci rivolgiamo (con estrema decisione e chiarezza) possiamo decidere quale tono di voce usare e che taglio dare al nostro sito internet.

Serioso o informale, brillante o professionale… sono decisioni da prendere prima di scegliere il template e iniziare a lavorare.

La scelta dei colori

Tutta la nostra comunicazione, dal sito ai social, devono seguire una linea grafica e cromatica coerente. Per cui se il logo ancora non ce l’hai parti dalla progettazione del logo. Ti aiuterà a capire un sacco di cose della tua attività oltre che a definire la palette di colori che sarà presente nel sito.

Alcuni più accesi, per le call to action che devono attirare l’attenzione, altri più tenui per gli sfondi e per non affaticare la lettura. 

Generalmente le palette sono costituite da 5 colori, che verranno richiamati con un filo logico, in tutte le sezioni del sito.

I contenuti (testuali e visuali)

Sempre prima di scegliere il template ti consiglio di definire i contenuti. È molto importante anche per la scelta dell’utilizzo degli spazi in pagina. Ti consiglio, se ne hai la possibilità, di rivolgerti a un professionista.

Per quanto riguarda i testi puoi inviare a un copywriter delle bozze (perché conosci molto bene il tuo settore) che lui andrà a rielaborare in ottica web. Per le foto è importante metterci la faccia, parlare alle persone delle persone, per cui se riesci ad avere delle foto personalizzate il risultato sarà molto più efficace che prenderle dai siti di immagini stock.

E ora?

Ora possiamo dire che sei a buon punto e puoi iniziare a guardarti intorno. Senza copiare prendi spunto da siti che ti piacciono, fai una ricerca per raccogliere idee, valuta quali elementi e funzionalità ti servono (esempio blog o inserimento di una newsletter) considerando sempre che ogni servizio va gestito con costanza per cui è meglio fare meno, bene e poi implementare quello che manca man mano che ti rendi conto di riuscire a gestire tutto. Se attivi una newsletter le persone si aspettano di ricevere delle mail periodiche (anche solo una al mese) , ma deve esserci! Lo stesso per gli articoli sul blog.

E tu, raccontami nei commenti se hai seguito tutti questi passaggi prima di progettare il tuo sito web o se ti sei buttato a capofitto nella rete con tante idee confuse?

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loc. San Paolo 4 ꞁ 14024 Moncucco Torinese (AT)
tel. 348 08 05 967luisa@luisafassino.com | p.i. 01614350054 ꞁ c.f. FSSLSU83D61L219D
© Copyright 2025 luisafassino.com 

Testi a cura di Enza Branca | Foto di Maricrea e Davide Secco

facebook-squarelinkedin-squareinstagram